Cefalea di tipo tensivo episodica frequente

[box]
Descrizione:
Frequenti episodi di cefalea di durata variabile da
minuti a giorni. Il dolore è tipicamente bilaterale, di qualità
gravativo-costrittiva, di intensità da lieve a media e non risulta
aggravato dall’attività fisica di routine. La nausea è assente, ma
possono essere presenti fotofobia o fonofobia.
Criteri diagnostici:
- Almeno 10 episodi che si verifichino ≥1, ma <15
giorni al mese per almeno 3 mesi (≥12 e <180 giorni all’anno) e che
soddisfino i criteri B-D - La cefalea ha una durata compresa fra 30 minuti e 7 giorni
-
La cefalea presenta almeno due delle seguenti caratteristiche:
- localizzazione bilaterale
- qualità gravativo-costrittiva (non pulsante)
- intensità lieve o media
- non è aggravata dall’attività fisica di routine, come camminare o salire le scale
-
Si verificano entrambe le seguenti condizioni:
- assenza di nausea e vomito (può manifestarsi anoressia)
- può essere presente fotofobia oppure fonofobia, ma non entrambe
- Non attribuita ad altra condizione o patologia1
Nota:
- L’anamnesi, l’esame obiettivo generale e neurologico
non suggeriscono alcuna condizione o patologia elencate nei gruppi
5-12, oppure l’anamnesi e/o l’esame obiettivo generale e/o l’esame
obiettivo neurologico ne suggeriscono la presenza, ma questa viene
esclusa da appropriate indagini strumentali, oppure ancora la condizione
o patologia è presente, ma gli attacchi di cefalea non si manifestano
per la prima volta in stretta relazione temporale con essa.
Commento:
La cefalea di tipo tensivo frequente coesiste spesso con
l’emicrania senza aura. Tale coesistenza dovrebbe essere preferibilmente
identificata mediante un diario diagnostico della cefalea. Il
trattamento dell’emicrania è considerevolmente diverso da quello della
cefalea di tipo tensivo ed è importante educare i pazienti a saper
differenziare le due forme, in modo da poter scegliere il trattamento
corretto e prevenire l’insorgenza di cefalea da uso eccessivo di
farmaci.
Cefalea di tipo tensivo episodica frequente associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
Criteri diagnostici:
- Episodi di cefalea che soddisfino i criteri A-E per 2.2 Cefalea di tipo tensivo episodica frequente
- Aumentata dolorabilità dei muscoli pericranici alla palpazione manuale
Cefalea di tipo tensivo episodica frequente non associata a dolorabilità dei muscoli pericranici
Criteri diagnostici:
- Episodi di cefalea che soddisfino i criteri A-E per 2.2 Cefalea di tipo tensivo episodica frequente
- Nessun aumento della dolorabilità dei muscoli pericranici
[/box]