Cirrosi – Sintomi – Diagnosi – Terapia

[box]
La cirrosi è una malattia cronica del fegato
caratterizzata dalla formazione di tessuto fibroso dopo molti anni
passati a lottare contro patologie (come l’epatite) o problematiche
(come l’abuso di alcol) in grado di danneggiare quest’organo. Il termine
“cirrosi” significa sostanzialmente “malattia avanzata di fegato”. La
cirrosi è una condizione irreversibile, ma le cui conseguenze possono
essere limitate intervenendo precocemente.
Che cos’è la cirrosi?
La cirrosi limita la funzionalità del fegato
e se non viene trattata per tempo può risultare fatale. La formazione
delle cicatrici fibrose riduce il flusso del sangue nell’organo,
causando un’ipertensione polmonare che a sua volta può portare a
emorragie e a gonfiori addominali e a livello delle gambe. Non solo, in
caso di cirrosi l’organismo è più debole nei confronti delle infezioni,
può andare incontro a malnutrizione a causa dell’incapacità di
processare adeguatamente i nutrienti e ha difficoltà nello smaltire le
tossine. Infine, la cirrosi aumenta il rischio di cancro al fegato e,
nel caso in cui l’organo non è più in grado di eliminare la bilirubina
dal sangue, può manifestarsi come ittero (ingiallimento della pelle e
delle sclere degli occhi).
Quali sono le cause della cirrosi?
La cirrosi è causata dalla cicatrizzazione del tessuto epatico
dovuta ad anni di ripetuti danni al fegato. Ogni volta che viene
danneggiato quest’organo tenta di ripararsi, formando delle cicatrici.
L’accumulo di cicatrici limita il suo funzionamento. Fra le possibili
cause dei danni al fegato sono inclusi l’abuso di alcol, l’epatite B e C, la steatosi epatica non alcolica, problemi a carico dei dotti biliari, l’accumulo di ferro nell’organismo o di rame nel fegato, le malattie epatiche autoimmuni, la fibrosi cistica, la schistosomiasi e disturbi ereditari del metabolismo degli zuccheri.
In alcuni casi a portare alla cirrosi sono più cause concomitanti,
mentre nel 20% dei casi non c’è una causa evidente e si parla di cirrosi
criptogenetica.
Quali sono i sintomi della cirrosi?
Spesso i sintomi della cirrosi non si manifestano fino a quando il danno all’organo non è molto esteso.
Alla loro comparsa si includono affaticamento, emorragie e lividi
frequenti, prurito, ittero, accumulo di fluidi nell’addome (ascite),
perdita di appetito e di peso, nausea e gonfiori alle gambe.
Come prevenire la cirrosi?
Per ridurre il rischio di cirrosi è importante:
- limitare il consumo di alcolici
- seguire un’alimentazione sana
- mantenere il peso nella norma
- ridurre il rischio di contrarre l’epatite B o C con rapporti sessuali protetti ed, eventualmente, vaccinazioni
Il trattamento più adatto varia a seconda della causa
della cirrosi. L’obiettivo finale è sempre rallentare la progressione
della cicatrizzazione prevenendo allo stesso tempo la comparsa di
eventuali complicazioni o riducendo i loro sintomi.
Nelle fasi più precoci le opzioni terapeutiche includono:
- il trattamento dell’alcolismo;
- la perdita di peso (in caso di steatosi epatica non alcolica);
- l’assunzione di farmaci per il trattamento dell’epatite o di altre malattie sottostanti la cirrosi;
- l’assunzione di farmaci o di integratori per ridurre i sintomi della cirrosi;
- un’alimentazione adatta a contrastare l’accumulo di liquidi;
- l’assunzione
di antipertensivi o interventi chirurgici per ridurre la pressione
sanguigna nel fegato o per fermare eventuali emorragie; - antibiotici per contrastare infezioni in corso;
- farmaci per ridurre l’accumulo di tossine nel sangue;
- il trapianto di fegato.
[/box]