Short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks with conjunctival injection and tearing (SUNCT)*

[box]
*In italiano potrebbe essere tradotto: Cefalea unilaterale di tipo nevralgico di breve durata con iniezione congiuntivale e lacrimazione
Descrizione:
Questa sindrome è caratterizzata da attacchi di dolore unilaterale, di durata nettamente inferiore a quanto osservato in qualsiasi altra TAC. Nella maggior parte dei casi si associano lacrimazione intensa e iperemia congiuntivale omolaterali.
Criteri diagnostici:
- Almeno 20 attacchi che soddisfino i criteri B-D
- Attacchi di dolore unilaterale, in sede orbitaria, sovraorbitaria o temporale, trafittivo o pulsante, della durata di 5-240 secondi
- Il dolore si associa a iniezione congiuntivale e lacrimazione omolaterali
- La frequenza degli attacchi è compresa tra 3 e 200 al giorno
- Non attribuita ad altra condizione o patologia1
Nota:
- L’anamnesi, l’esame obiettivo generale e neurologico non suggeriscono alcuna condizione o patologia elencate nei gruppi 5-12, oppure l’anamnesi e/o l’esame obiettivo generale e/o l’esame obiettivo neurologico ne suggeriscono la presenza, ma questa viene esclusa da appropriate indagini strumentali, oppure ancora la condizione o patologia è presente, ma gli attacchi non si manifestano per la prima volta in stretta relazione temporale con essa.
Commento:
Questa sindrome è stata descritta dopo la pubblicazione della prima edizione della Classificazione Internazionale delle Cefalee ed è stata ben caratterizzata da punto di vista clinico nell’ultimo decennio.
I pazienti possono presentare unicamente iniezione congiuntivale o lacrimazione, oppure è possibile osservare anche altri sintomi di interessamento del sistema nervoso vegetativo cranico, quali congestione nasale, rinorrea o edema palpebrale. La 3.3 SUNCT potrebbe costituire un sottotipo della forma A3.3 (Short-lasting Unilateral Neuralgiform headache attacks with cranial Autonomic symptoms, SUNA), descritta nell’Appendice.
Secondo i dati della letteratura, le lesioni della fossa cranica posteriore o dell’ipofisi si possono manifestare con una sintomatologia algica che ha caratteristiche simili alla 3.3 SUNCT.
SUNCT coesistente con nevralgia trigeminale:
Alcuni pazienti sono affetti da 3.3 SUNCT e 13.1 Nevralgia trigeminale. In questi casi dovrebbero essere formulate entrambe le diagnosi, anche se la differenziazione clinica fra le due forme è molto difficile.
[/box]