Alimentazione & Salute – una corretta alimentazione aiuta a prevenire le malattie

[box]
fonte Ministero della Salute
Secondo
l’OMS circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono
essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute.
Un’alimentazione
inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico,
rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di
numerose malattie croniche.
Secondo l’Organizzazione mondiale
della sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori
potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana
alimentazione; si potrebbero evitare tre milioni di morti ogni anno con
un consumo sufficiente di frutta e verdura fresca.
Di cosa abbiamo bisogno
L’organismo
umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare
correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia,
altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule e altri elementi
del corpo, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri
ancora hanno funzioni protettive.
Per questa ragione la sana alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata.
Le indicazioni correnti suggeriscono che una sana alimentazione è costituita:
- per non più del 25% di calorie totali da grassi
- per il 50% da carboidrati (con alto contenuto di fibre)
- per il 25% da proteine, specialmente di origine vegetale.
I
grassi saturi (soprattutto di origine animale) non dovrebbero
rappresentare più del 7-8% delle calorie totali; i polinsaturi (quelli
di origine vegetale) all’incirca il 10%; i monoinsaturi (l’olio di
oliva) il rimanente.
Il colesterolo alimentare dovrebbe essere meno
di 300 mg/giorno (esattamente la quantità contenuta in un rosso d’uovo
grande); la quantità di sale, incluso quello contenuto nei cibi
conservati, dovrebbe essere inferiore a 5 g al giorno.
- Cereali
Grano,
mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta,
riso) apportano all’organismo carboidrati, che rappresentano la fonte
energetica principale dell’organismo, meglio se consumati integrali.
Contengono inoltre vitamine del complesso B e minerali, oltre a piccole
quantità di proteine.
- Frutta e ortaggi
Sono una fonte importantissima di fibre, un elemento essenziale nel processo digestivo.
Le
fibre favoriscono il corretto transito degli alimenti nell’intestino e
contribuiscono a regolare l’assorbimento del colesterolo.
Un adeguato
apporto di fibra contribuisce a prevenire stitichezza, sovrappeso e
obesità, le malattie cardiovascolari, il diabete e altre malattie del
metabolismo, i tumori del colon retto.
Frutta e ortaggi sono inoltre
ricchi di vitamine e minerali, essenziali nel corretto funzionamento dei
meccanismi fisiologici. Contengono, infine, antiossidanti che svolgono
un’azione protettiva.
- Carne, pesce, uova e legumi
Questi
alimenti hanno la funzione principale di fornire proteine, una classe
di molecole biologiche che svolge una pluralità di funzioni. Partecipano
alla “costruzione” delle diverse componenti del corpo, favoriscono le
reazioni chimiche che avvengono nell’organismo, trasportano le sostanze
nel sangue, sono componenti della risposta immunitaria: forniscono
energia “di riserva”, aiutano l’assorbimento di alcune vitamine e di
alcuni antiossidanti, sono elementi importanti nella costruzione di
alcune molecole biologiche.
Un insufficiente apporto di proteine può
compromettere queste funzioni (per esempio si può perdere massa
muscolare), ma un eccesso è altrettanto nocivo: le proteine di troppo
vengono infatti trasformate in depositi di grasso e le scorie di questa
trasformazione diventano sostanze, che possono danneggiare fegato e
reni; un consumo eccessivo favorisce la comparsa di obesità, malattie
cardiovascolari e tumori.
Le carni, in particolare quelle rosse,
contengono grandi quantità di grassi e colesterolo. Pertanto vanno
consumate con moderazione, così come le uova, il cui tuorlo contiene
un’elevata quantità di colesterolo.
Vanno consumati con maggior
frequenza il pesce, che ha un effetto protettivo verso le malattie
cardiovascolari (contiene i grassi omega-3) e i legumi, che
rappresentano la fonte più ricca di proteine vegetali e sono inoltre
ricchi di fibre.
- Latte e derivati
Sono
alimenti ricchi soprattutto di calcio, un minerale essenziale nella
costruzione delle ossa. Un’assunzione insufficiente negli adulti può
favorire la comparsa di osteoporosi, mentre nei bambini può dar luogo ad
uno sviluppo non corretto dello scheletro.
Si raccomanda il consumo di latte scremato e di latticini a basso contenuto di grassi.
- Acqua
Circa
il 70% dell’organismo umano è composto di acqua e la sua presenza, in
quantità adeguate, è essenziale per il mantenimento della vita.
L’acqua
è, infatti, indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi
fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel corpo, svolge
un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e
nell’impiego dei nutrienti.
È il mezzo principale attraverso cui vengono eliminate le sostanze di scarto dei processi biologici.
Per
questo, un giusto equilibrio del “bilancio idrico” è fondamentale per
conservare un buono stato di salute nel breve, nel medio e nel lungo
termine.
[/box]