info@salutesicilia.com

Insonnia: un nuovo fattore di rischio per l’asma

Insonnia: un nuovo fattore di rischio per l’asma

L'asma, una malattia cronica delle vie respiratorie dei polmoni, è stata collegata all'obesità e all'inquinamento. Altri fattori di rischio includono fumo, allergie, infezioni virali, storia familiare ed esposizione a certe polveri e sostanze chimiche. Ricerche più recenti hanno associato l'insorgenza adulta dell'asma a depressione e ansia. Secondo le stime più recenti dell'American Academy of Allergy Asthma & Immunology (AAAI), circa 1 su 10 bambini e 1 su 12 adulti hanno asma. Un nuovo studio norvegese, pubblicato sull'European Respiratory Journal, suggerisce che l'insonnia potrebbe anche essere un fattore di rischio per lo sviluppo di asma. Ricercatrice del sonno e capo-ricerca dello studio Dr. Linn Beate Strand, del Dipartimento di Salute Pubblica e Pratica generale presso l'Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) di Trondheim, spiega la motivazione dello studio: "L'insonnia, definita come avere difficoltà nell'iniziare o mantenere il sonno, o avere scarsa qualità del sonno, è comune tra i pazienti asmatici, ma se i pazienti con insonnia hanno un rischio maggiore di sviluppare l'asma in una fase successiva non è stato studiato a fondo."

I ricercatori hanno esaminato i dati dello studio sulla salute del Nord-Trøndelag (HUNT), un'indagine continua sulla salute di tutta la popolazione di età superiore ai 20 anni che vive nella contea di Nord-Trøndelag, in Norvegia. Il team ha calcolato il rischio di asma incidente tra gli adulti con insonnia rispetto alle controparti senza asma. In totale, lo studio ha esaminato 17.927 partecipanti di età compresa tra 20 e 65 anni. Quelli con insonnia hanno riportato difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno e scarsa qualità del sonno, cioè sonno "non ristoratore". I partecipanti hanno riferito di eventuali sintomi di insonnia all'inizio e alla fine dello studio, circa 11 anni dopo. Nel complesso, lo studio ha dimostrato che i partecipanti che hanno riportato sintomi di insonnia avevano un rischio più elevato di sviluppare asma, rispetto ai loro omologhi privi di insonnia. Coloro che hanno riferito di aver avuto problemi ad addormentarsi "spesso" nell'ultimo mese avevano un rischio del 65% più elevato di sviluppare asma nei successivi 11 anni. Per coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi "quasi ogni notte", il rischio sale al 108%.

Inoltre, coloro che hanno segnalato problemi a mantenere il sonno – per esempio, svegliarsi troppo presto e non essere in grado di riprendere il sonno "spesso" o "quasi ogni notte", hanno avuto un rischio del 92 e 36% di insorgenza di asma durante gli 11 anni, rispettivamente. Coloro che hanno riportato una cattiva qualità del sonno "più di una volta alla settimana" avevano un rischio del 94% più elevato di sviluppare l'asma. Infine, quelli con insonnia cronica avevano un rischio triplo più elevato di sviluppare l'asma, rispetto a quelli che non avevano l'insonnia. L'autore principale dello studio, il dott. Brumpton del Centro di ricerca HUNT, Dipartimento di Salute Pubblica, commenta i risultati: "Un risultato chiave nel nostro studio è che le persone con insonnia cronica avevano più di tre volte il rischio di sviluppare asma, rispetto a quelli senza insonnia cronica, il che suggerisce che eventuali cambiamenti nel corpo dovuti all'insonnia possono accumularsi e risultare più gravi effetti nocivi sulle vie respiratorie. Ulteriori studi prospettici sono necessari per confermare i risultati del nostro studio".

– a cura del Dr. GIanfranceaco Cormaci, medico specialista in BIochimica Clinica.

Bibliografia relativa
Brumpton B et al. (2017) Eur Repir J 2017 Feb 2; 49(2).
Sundbom F et al. Allergy 2013 Feb; 68(2): 213-19.
 
Leger D et al. Allergy Asthma Clin Immunol. 2017; 13:36. 
Luyster FS et al. Chest. 2016 Dec; 150(6):1242-1250.
Meltzer LJ, Booster GD. J Pediatr Psychol. 2016; 41(6):643-50. 
Andenæs R, Schwartz CE. J Multidiscip Health. 2016; 9:21-28.
Sundbom F et al. J Asthma. 2016; 53(4):398-403.