info@salutesicilia.com

Obesità e rischio tumori: i dati parlano da soli

Obesità e rischio tumori: i dati parlano da soli

Un nuovo rapporto americano avverte sul ruolo dell'obesità nell'insorgenza del cancro.

Quasi il 40% di tutti i tumori sono correlati all'obesità, secondo la nuova ricerca, che suggerisce che questi tumori sarebbero prevenibili se il peso fosse tenuto sotto controllo. Il rapporto, intitolato Vital Signs, è stato compilato da ricercatori del Centro per il Controllo delle Malattie e Prevenzione (CDC) in collaborazione con ricercatori del National Cancer Institute. Il professor C. Brooke Steele, della divisione CDC per la prevenzione e il controllo del cancro, è il primo autore e corrispondente della relazione. I risultati sono particolarmente importanti date le statistiche allarmanti sull'obesità negli Stati Uniti. Tra il 2013 e il 2014, nota del CDC, ben 2 in 3 adulti sono stati ritenuti in sovrappeso o obesi.

Il sovrappeso è definito come un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 25 e 29,9 Kg per metro quadrato, mentre l'obesità è definita come un BMI maggiore di 30. Steele e colleghi hanno esaminato i tassi di incidenza del tumore utilizzando i dati della US Cancer Statistics 2014, nonché guardando le tendenze tra il 2005 e il 2014. Più in particolare, i ricercatori hanno esaminato i 13 tipi di cancro che sono stati tradizionalmente associati ad essere sovrappeso e tra gli obesi. Questi includono l'adenocarcinoma esofageo, il carcinoma mammario post-menopausa, il cancro del colon-retto, quello dell'endometrio, il cancro alla colecisti ed il carcinoma gastrico. In seconda linea, i ricercatori hanno osservato il cancro del rene, del fegato, della tiroide, il cancro ovarico e pancreatico. La relazione ha anche esaminato l'incidenza di meningioma, che è un tipo di tumore cerebrale a lenta progressione, e il mieloma multiplo.

Steele ed il suo team hanno raggruppato e analizzato i dati per sesso, età, etnia, area geografica, il sito in cui il cancro è apparso e le tendenze sia con che senza l'incidenza del cancro del colon-retto. Come spiegano, questo è dovuto al fatto che lo screening per questo tumore può ridurre l'incidenza, perché la procedura rileva spesso i polipi colo-rettali prima di diventare maligni. I dati finali sono stati sconcertanti: nel 2014, circa 630.000 persone negli Stati Uniti hanno ricevuto una diagnosi di uno dei tumori di cui sopra, che rappresenta un incredibile 40% di tutti i tumori diagnosticati. Il tasso di incidenza è stato particolarmente elevato negli adulti di età superiore ai 50 anni.

Infatti, 2 su 3 di questi tumori si sono verificati in quelli di età compresa tra i 50 e 74 anni. A livello di sesso, più tipi di cancro sono stati legati all'obesità nelle donne rispetto agli uomini. E più precisamente, il 55% dei tumori che interessano le donne e il 24% di quelli che colpiscono gli uomini sono stati correlati all'obesità. Per quanto riguarda i tumori associati all'obesità, questi sono aumentati del 7% tra il 2005 e il 2014. Per confronto, l'incidenza di tumori non associati all'obesità è diminuita del 13% durante quel periodo. Anche il cancro del colon-retto è diminuito del 23%, probabilmente a causa delle pratiche di screening sempre più estese.

La dottoressa Brenda Fitzgerald, direttore del CDC, commenta i risultati.

"L'onere del cancro con sovrappeso e obesità è elevato nel nostro paese”, dicono gli autori dello studio, "e potrebbe essere ridotto attraverso gli sforzi per prevenire e controllare il sovrappeso e l'obesità". La maggioranza degli adulti americani pesa più di quanto raccomandato; e il sovrappeso o l'obesità mettono le persone a un rischio più elevato per un certo numero di tumori". Quindi questi risultati sono motivo di preoccupazione […] tutti possono svolgere un ruolo nella prevenzione del cancro ".

Il team di ricercatori conclude dicendo: "Le strategie di controllo del cancro, incluso l'utilizzo di interventi basati sulle evidenze per promuovere il peso sano, potrebbero contribuire a ridurre l'incidenza di questi tumori negli Stati Uniti".

Ma l'obesità, aggiungiamo noi, non è solo un problema gli Stati Uniti….

a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, medico specialista in Biochimica Clinica.

 
Bibliografia relativa
Fruh SM. J Am Assoc Nurse Pract. 2017 Oct; 29(S1):S3-S14.
 
Han J et al. Biomed Res Int. 2017; 2017:1049602. Aug 29. Review.
Shen N et al. Medicine (Baltimore). 2017 Aug; 96(34):e7721.
Freisling H et al. Br J Cancer. 2017 May 23; 116(11):1486-1497.
 
Yang L et al. J Clin Oncol. 2016 Dec 10; 34(35):4231-4237.