info@salutesicilia.com

Mese: Novembre 2017

Sport ed integratori antiossidanti: servono oppure no?

L'estate è finita da un pezzo e ricomincia la solita ripresa dell'attività sportiva in palestra, specialmente per i più devolti del culto fisico e del benessere alimentare. Senza entrare nel merito della notissima perla di saggezza "mens sana in corpore sano", il dedicare tempo personale alla salute fisica non incontra alcuna resistenza da parte dei medici, per…
Read more

Sport e lievito di birra: un tocco di completezza

Dato il suo tradizionale uso come regolatore dell'intestino, per molte persone persino fra gli sportivi, può suonare strano assumere lievito di birra come integratore alimentare. Eppure, le sue proprietà salutari sono riconosciute da tutti i dietologi, nutrizionisti ed esperti del settore alimentare. Il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) non è da considerare un “fermento lattico”, ossia un gruppo…
Read more

Sport e cartilagini: proteggerle è fondamentale

I condrociti sono le cellule che costituiscono la cartilagine. Il loro essere immerse in un ambiente “claustrofobico” (nel senso buono) della capsula articolare e la sollecitazione meccanica quotidiana, li mette a dura prova dal punto di vista metabolico. Ecco perché vanno protetti con la giusta nutrizione, ovvero con l’introito di cibi ricchi di particolari sostanze atte allo scopo,…
Read more

Microbiota, glutine e sclerosi multipla: chi sta dietro chi?

L'evidenza sperimentale suggerisce che i cambiamenti nella composizione dell'ecosistema intestinale o microbiota, possono essere associati ad alterazioni della gravità in diversi modelli di malattie autoimmuni umane, come il morbo di Chron, l'asma, le allergie, il diabete, l'artrite reumatoide o il lupus sistemico. Inoltre, i risultati ottenuti nel modello animale della sclerosi multipla, l'encefalomielite autoimmune sperimentale…
Read more

Microbiota e celiachia: una ricerca tutta italiana

La celiachia è una patologia nota a tutti e consiste nella comparsa di lesioni della mucosa intestinale, a causa di una reazione immuno-mediata e diretta contro il glutine del frumento. Il glutine è una complessa miscela di proteine che danno l'elasticità, la consistenza e la lavorabilità degli impasti per panificazione o pastificazione. Fra le componenti, la…
Read more