Sensibilità al glutine: non è “nella testa” ma la condiziona

Dei ricercatori del Columbia University Medical Center (CUMC) a New York, suggeriscono che la sensibilità al glutine può insorgere a causa di una barriera intestinale indebolita, che innesca una risposta immunitaria infiammatoria quando il glutine viene consumato. Questa condizione è nota come sensibilità al glutine, sensibilità al glutine non celiaca o sensibilità non-celiaca al frumento. Si stima che ben 18 milioni di americani manifestino sintomi simili in risposta all'assunzione di glutine, ma non hanno il danno intestinale che si manifesta con la malattia celiaca, né possiedono gli anticorpi contro la transglutaminasi (TGase-2). Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Gut e condotto da Armin Alaedini, PhD, assistente professore di medicina alla Columbia, sembra aver identificato una spiegazione biologica per la sensibilità al glutine, fornendo la prova che il disturbo non è tutto mentale.
La nuova ricerca ha coinvolto 80 soggetti con sensibilità al glutine non celiaca, 40 individui con malattia celiaca e 40 individui sani. Tutti i soggetti con sensibilità al glutine non celiaca hanno tutti riportato sintomi gastrointestinali dopo aver consumato cibi contenenti glutine, tra cui grano, orzo e segale, i rapporti della squadra; tali sintomi sono scomparsi quando gli alimenti contenenti glutine sono stati rimossi per un periodo di 6 mesi, ma sono ritornati quando reintrodotti nella dieta regolare. I ricercatori hanno prelevato campioni di sangue da tutti e tre i gruppi, che hanno usato per individuare i marcatori dell'attività immunitaria. Nei campioni di sangue di individui con malattia celiaca, i ricercatori non hanno rilevato marcatori di aumento dell'attività del sistema immunitario innato, nonostante questo gruppo abbia subito danni intestinali significativi. Questo suggerisce che la risposta immunitaria intestinale nelle persone con malattia celiaca ha la capacità di neutralizzare i microbi che viaggiano attraverso la barriera intestinale danneggiata, dice il team, che impedisce una risposta infiammatoria.
Per gli individui con sensibilità al glutine non celiaca, tuttavia, era una storia diversa; i ricercatori hanno scoperto che, mentre non possedevano le cellule T citotossiche trovate nelle persone con malattia celiaca, avevano un marker di danno cellulare intestinale, insieme a markers di attività immunitaria sistemica acuta. Secondo gli autori, questa scoperta indica che i pazienti con sensibilità al glutine non celiaca hanno una barriera intestinale indebolita a causa del danno cellulare intestinale, che innesca l'attività immunitaria infiammatoria in risposta al glutine. Gli individui con sensibilità al grano avevano i livelli sierici di proteina solubile CD14 e lipopolisaccaride (LPS) significativamente alti, così come la reattività degli anticorpi contro LPS e flagellina batterica. Livelli circolanti di proteina 2 legante gli acidi grassi (FABP2), un marker del danno delle cellule epiteliali intestinali, erano significativamente elevati nei soggetti affetti e correlati con le risposte immunitarie ai prodotti microbici. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i markers del danno delle cellule intestinali e dell'attività del sistema immunitario, tra gli individui con sensibilità al glutine non celiaca, si normalizzavano quando si astenevano dal mangiare cibi contenenti glutine per 6 mesi, supportando ulteriormente la loro teoria.
===================
Il team dei Dr. Alaedini e Green si sta occupando del problema sin dal 2005, da quando hanno riscontrato delle sorprese durante le loro ricerche. Hanno scoperto, per esempio, che anticorpi anti-gliadina (la maggiore proteina del glutine) mostra una reattività crociata verso la sinapsina-1, una proteina dei neuroni che serve alla secrezione di neurotrasmettitori, proteine, enzimi, ecc. Qualche anno dopo, hanno riscontrato che individui affetti da schizofrenia risultavano positivi per anticorpi anti-gliadina e che esisteva una reattività per questi anche in bambini con disordine autistico. Ma non è l'unico gruppo di ricerca che trova prove contro la “mentalizzazione” della sensibilità al glutine. Altri gruppi hanno dati scientifici a favore di uno sbilanciamento del microbiota intestinale, e/o di una esagerata produzione di istamina da parte delle cellule delle cripte intestinali, tale da mimare una condizione del tipo “colite psicosomatica”. Altre evidenze vengono dai prodotti di digestione proteica dello stesso glutine. Quando esso non viene comp'letamente digerito, nell'intestino rimangono peptidi che hanno sequenza analoga alle endorfine umane, i naturali oppioidi cerebrali e regolatori di alcuni aspetti del nostro comportamento. Nel caso del glutine, la gliadina origina la gliadorfina-7, che può passare la barriera emato-encefalica e causare fenomeni che vanno dalla dipendenza verso pane e pasta, ad un comportamento simil-autistico e/o di disordine dell'attenzione (ADHD-like) nei bambini, fino a condizioni di atassia cerebellare negli adulti. Lo schema successivo rappresenta come nel grano (wheat) si distinguano le proteine tipo glutine e non-glutine. Dalle gliadine (gluten) proviene il complesso "gluteomorfina", che causa infiammazione della mucosa intestinale attraverso la stimolazione della produzione di citochine.
Saranno comunque necessarie altre evidenze scientifiche perla conferma dei fatti. Nel frattempo, si raccomanda solo di tenere in ordine la disciplina personale a tavola, ovvero: ogni abuso ha le sue conseguenze.
– a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, medico specialista in Biochimica Clinica.
Referenze bibliografiche
Uhde M et al. Gut. 2016 Dec; 65(12):1930-1937.
Samaroo D et al. Schizophr Res. 2010;118(1-3):248-55.
Alaedini A et al. J Immunol. 2007;178(10):6590-95.
Lau NM et al. PLoS One. 2013; 8(6):e66155.
Green PH et al. Cell Mol Life Sci. 2005; 62(7-8):791-99. Review.
DeGeorge KC et al. Prim Care. 2017 Dec; 44(4):693-707.
Leccioli V et al. Nutrients. 2017 Nov 2; 9(11).
Sun Z, Cade R. Peptides. 2003 Feb; 24(2):321-23.
Cade R et al. Nutr Neurosci. 2000; 3(1):57-72.
Catassi C. Ann Nutr Metab. 2015; 67 Suppl 2:16-26.