

La normativa inerente la formazione sulla sicurezza sul lavoro obbliga il datore di lavoro a provvedere alla formazione e all’aggiornamento dei lavoratori. L’aggiornamento che ha periodicità quinquennale (cinque anni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente accordo), ha durata, modulata in relazione al livello di rischio:
Rischio medio 10 ore: Agricoltura; pesca; trasporti, magazzinaggio, comunicazioni; assistenza sociale non residenziale; pubblica amministrazione; istruzione.
L’obbligo di aggiornamento va preferibilmente distribuito nell’arco temporale di riferimento e si applica anche a coloro che abbiano frequentato i corsi di cui all’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997 (di seguito decreto ministeriale 16 gennaio 1997) e agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626.
Il programma del corso di aggiornamento RSPP Datore di lavoro
“APPROFONDIMENTI TECNICO-ORGANIZZATIVI E GIURIDICO NORMATIVI”
l’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro dalla 626/ 94 ad oggi
il decreto legislativo 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi e le misure preventive esaminati secondo la normativa
le norme tecniche UNI e CEI e le loro validità
introduzione al metodo del Project Management
il calcolo delle durate: programmazione dei tempi
le schede per le analisi delle attività
le tecniche di rappresentazione del Project Management: metodo del cammino critico (CPM), tecniche di valutazione del programma (PERT), diagramma a barre di Gantt, diagramma “Programmi lavori” (Work Program)
i diagrammi delle risorse: la monodopera, le macchine, i materiali
la gestione durante la fase di realizzazione
il controllo “just in time” delle durate delle attività precedentemente determinate
la strumentazione informatica a supporto: una metodologia per l’elaborazione di programmazioni operative, per il controllo e per la gestione delle attività di progetto;
“SISTEMI DI GESTIONE, PROCESSI ORGANIZZATIVI E FONTI DI RISCHIO ”
I principali fattori di rischio
le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
lo stress da lavoro correlato
rischi di tipo ergonomico
misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuali, a seguito della valutazione
procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere
introduzione ai sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alle norme standard (BS 8800, OSHAS 18001, ISO, ecc). Il processo del miglioramento continuo della sicurezza;
“TECNICHE DI COMUNICAZIONE”
Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
il sistema delle relazioni: RLS, medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, ecc
strumenti, tecniche e metodi della comunicazione
riunione periodica e gestione degli incontri di lavoro;
“Per la validità dell’attestato in Sicilia, la verifica finale dovrà essere svolta in presenza presso la nostra sede o altra sede che sarà comunicata preventivamente. Appena verrà raggiunto il numero massimo di 35 partecipanti verrà effettuata la richiesta di verifica finale all’ASP competente che ci comunicherà la data della verifica stessa. Tale data, non appena a nostra conoscenza, sarà tempestivamente comunicata ai discenti in modo tale che gli stessi potranno essere presenti”