info@salutesicilia.com

Anno: 2022

I sintomi del post-COVID tra gli operatori sanitari: ci sarà bisogno di valutare un’eventuale riabilitazione?

Medicomunicare Il COVID-19 ha portato a oltre 660 milioni di casi a livello globale. È stato segnalato che la gravità del COVID ha influisce sui sintomi correnti e quelli dei postumi. Le persone con COVID lieve potevano spesso riprendersi a casa, mentre quelle con COVID critico richiedevano il ricovero in ospedale. Una recente meta-analisi ha…
Read more

Recettore retinoide RXR: il controllore della rigenerazione per le cellule staminali del midollo osseo

Medicomunicare Il recettore proteico cellulare retinoide X (RXR-alfa) è un membro della famiglia dei recettori nucleari che funziona da partner con il recettore della vitamina D. Allo stesso modo è un fattore chiave nel mantenimento delle cellule staminali ematopoietiche, le cellule staminali immature che danno origine a tutte le linee delle cellule del sangue. RXR…
Read more

Indagine nutrizionale per la salute del cuore: quali integratori sono davvero efficaci contro le malattie cardiache?

Medicomunicare Si ritiene che gli integratori antiossidanti svolgano un ruolo nella salute del cuore perché questi nutrienti agiscono per ridurre il cosiddetto “stress ossidativo”, un noto contributore a molti tipi di malattie cardiovascolari. Programmi come la Dieta mediterranea e gli approcci dietetici per fermare l’ipertensione (dieta DASH), che prevedono alimenti naturalmente ricchi di antiossidanti, sono…
Read more

Piezo 2, il recettore della pelle che nell’intestino regola il dolore: gli antidolorifici andranno in rivoluzione?

Medicomunicare Mirare a un recettore responsabile del nostro senso del tatto e della temperatura, che i ricercatori hanno ora scoperto essere presente nel nostro colon, potrebbe fornire una nuova strada per il trattamento del dolore cronico associato a disturbi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile. Un team che ha esaminato il colon, guidato dal professor…
Read more

Artemis-SCID: la sindrome immunitaria che sembra rispondere bene alla terapia genica virale

Medicomunicare Le variazioni patogene in DCLRE1C (che codifica per la proteina Artemis) causano l’immunodeficienza autosomica recessiva Art-SCID. Artemis è un’endonucleasi necessaria per riparare le rotture del DNA a doppio filamento utilizzando un’unione di estremità non omologhe. Artemis è utilizzata nei processi di ricombinazione che creano un repertorio diversificato di geni che codificano i recettori delle…
Read more

Generated by Feedzy