info@salutesicilia.com

Mese: Agosto 2022

Former orphan TLX becomes unique for its effects while triple-negative falling into its nuclear nets

Medicomunicare Breast cancer is categorized into three major subtypes: hormone receptor-positive, HER2-positive, and triple-negative. Although there are targeted therapeutic approaches for the first two, there are limited options for triple negative-breast cancer patients. In a new study, researchers have discovered that the nuclear receptor TLX can potentially be used for therapeutic intervention. Researchers have been…
Read more

L’inquinamento petrolchimico a Gela: le casistiche locali aggiornate delle mortalità e dei tumori

Medicomunicare Nel 1998 (legge 426/98), a Gela (Sicilia), una vasta area limitrofa al paese è stata definita sito contaminato di priorità nazionale, a causa dell’inquinamento da un complesso petrolchimico costruito nel 1960 e attivo dal 1962. Ospitava, come tutti sanno, una grande raffineria di petrolio, nonché impianti termoelettrici e petrolchimici per la produzione di prodotti…
Read more

The role of serotonin in cancers: from carcinogenesis, to cellular growth and the influence of immunity

Medicomunicare Introduction Serotonin is a neurotransmitter well known for its positive effects on mood. In depressed people, the concentration of serotonin in the brain can decrease. The hormone also affects many other functions throughout the body. Most serotonin is not found in the brain, but is stored in platelets. Serotonin reuptake inhibitors (SSRIs), used to…
Read more

Gli effetti negativi dei dolcificanti artificiali sul microbiota: le evidenze sono ormai “sul piatto”

Medicomunicare Dopo aver mangiato cibi che contengono carboidrati, i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) aumentano mentre digeriamo il cibo. Questo picco post-prandiale dei livelli di glucosio nel sangue è noto come risposta glicemica. I dolcificanti non nutritivi (NNS), come l’aspartame, la saccarina, la stevia e il sucralosio, contengono carboidrati utilizzabili minimi o nulli e…
Read more

Il rischio cardiovascolare nelle malattie autoimmuni: una possibilità più che concreta stando alle ultime

Medicomunicare A circa il 10% della popolazione nelle regioni ad alto reddito come l’Europa e gli Stati Uniti è stata diagnosticata una o più malattie autoimmuni. Esempi sono l’artrite reumatoide, la psoriasi, la sclerosi sistemica, il lupus eritematoso e il diabete di tipo I. Sebbene ricerche precedenti abbiano suggerito associazioni tra alcuni di questi disturbi…
Read more

Generated by Feedzy