info@salutesicilia.com

Mese: Settembre 2022

Antidepressivo ma non allucinogeno: anni di ricerca per emulare ed applicare gli psichedelici naturali

Medicomunicare Quando qualcuno mangia un “funghetto magico”, il principio attivo psilocina, che è derivato dalla psilocibina, si lega strettamente ai recettori della serotonina 5-HT2A sulla superficie dei neuroni. Il recettore viene attivato a lungo, innescando una cascata di segnali chimici all’interno delle cellule. Queste cellule poi comunicano con altre cellule in tutto il cervello, mandando…
Read more

Caffè e salute cardiaca al centro delle revisioni scientifiche: troppe le evidenze per dubitare dei benefici

Medicomunicare Il caffè viene consumato ovunque nella maggior parte delle società. Storicamente, gli operatori sanitari hanno raccomandato ai pazienti con malattie cardiovascolari di evitare il caffè. Tuttavia, recenti evidenze da studi osservazionali indicano la sicurezza e gli effetti benefici del consumo di caffè sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e sull’incidenza dell’aritmia. Non c’è bisogno di…
Read more

Metal leads against fungal weeds: a standstill quest to find remedies against a bolder enemy

Medicomunicare Each year, at least one billion people contract a fungal infection of any kind. Although they are harmless to most people, over 1.5 million patients die each year as a result of infections of this kind. While more and more fungal strains are being detected that are resistant to one or more of the…
Read more

I metalli pesanti come causa di endometriosi: indagini su responsabili e possibili meccanismi

Medicomunicare L’endometriosi è una condizione in cui le cellule endometriali, sia ghiandolari che stromali, esistono come raccolte che proliferano e secernono attivamente in posizioni ectopiche al di fuori della cavità endometriale. Poiché il tessuto endometriale è caratterizzato da perdita e ricrescita periodica, dette anche mestruazioni, l’endometriosi può presentarsi con dismenorrea secondaria, dolore pelvico cronico, infertilità…
Read more

Sulle radici del colon irritabile: alla ricerca dei metalli colpevoli rilasciati dalle protesi dentarie

Medicomunicare La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione intestinale cronica con una prevalenza globale del ~ 10% ed è caratterizzata da sintomi addominali ricorrenti come crampi, gonfiore, costipazione e / o diarrea. L’eziologia non è completamente compresa anche se sono stati proposti diversi fattori che contribuiscono, tra cui stress sociale, asse intestino-cervello disregolato, infezioni…
Read more

Generated by Feedzy