info@salutesicilia.com

Mese: Febbraio 2023

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Medicomunicare Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni neurologiche. Oltre due miliardi di persone bevono, con il più alto consumo pro capite nell’Unione…
Read more

Una vecchia nuova speranza per trattare il diabete genetico: il verapamil, preso in prestito dalla cardiologia

Medicomunicare Pubblicato su JAMA, uno studio condotto dall’Università del Minnesota mostra che il verapamil, un farmaco comunemente usato per trattare l’ipertensione e le condizioni cardiache, può avere un effetto benefico sul pancreas nei bambini con diabete di tipo 1 (T1D) di nuova diagnosi. I risultati dello studio clinico CLVer hanno mostrato che il verapamil orale…
Read more

Acido butirrico: il tuttofare biologico per la salute metabolica, immunitaria e contro diabete e tumori

Medicomunicare Acido butirrico e le sue proprietà biologiche Il butirrato di acido grasso a catena corta viene creato quando l’amido resistente non digerito e le fibre alimentari fermentescibili e piccole quantità di proteine endogene e alimentari vengono fermentate dai batteri nel lume dell’intestino. Si ritiene che il butirrato svolga un ruolo importante nell’immunità sistemica e…
Read more

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

Medicomunicare La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell’intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di sintomi che possono essere associati all’IBS, con donne e adulti di età inferiore ai 50…
Read more

Il virus tumoricida TVEC entra in campo contro il cancro triplo negativo: i risultati dei trials

Medicomunicare Il carcinoma mammario triplo negativo, che rappresenta il 15% dei casi di carcinoma mammario di nuova diagnosi, è caratterizzato da tumori privi di recettori per gli estrogeni, recettori per il progesterone e recettori per il fattore di crescita epidermico umano 2 (EGFR/HER2). Ciò significa che le cellule tumorali non rispondono alla terapia ormonale o…
Read more

Generated by Feedzy