info@salutesicilia.com

Blog

Acido urico alto: il fattore di rischio da controllare per la comparsa di demenza o Parkinson

Medicomunicare Magazine La gotta, che viene spesso definita iperuricemia, è la forma più diffusa di artrite infiammatoria, in quanto colpisce tra l’1% e il 4% della popolazione. La gotta è il risultato della deposizione di cristalli di urato monosodico nelle articolazioni e nei tessuti periarticolari, che successivamente porta a una reazione infiammatoria, gonfiore e dolore.…
Read more

L’influenza della dieta occidentale sulla comparsa del Crohn: e i recettori del gusto non lavorano solo in bocca

Medicomunicare Magazine La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante del tratto gastrointestinale; La malattia di Crohn e la colite ulcerosa sono forme comuni di IBD. Sebbene l’eziologia dell’IBD rimanga poco chiara, si ritiene che coinvolga complesse interazioni tra molteplici fattori genetici, microbiota intestinale alterato, risposte immunitarie inappropriate dell’ospite e fattori ambientali. Tradizionalmente,…
Read more

Come cambiano la salute cardiovascolare e renale dopo diagnosi di diabete o il suo trattamento farmacologico

Medicomunicare Magazine Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità a livello mondiale, mentre il diabete di tipo 2 (T2D) è una malattia di passaggio verso le CVD. Uno studio ha rivelato maggiori rischi di malattia coronarica (CHD) e di ictus nei pazienti diabetici rispetto ai soggetti non diabetici. Si prevede che la…
Read more

Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete

Medicomunicare Magazine Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta nel pancreas. Almeno diversi milioni di altri americani mancano di cellule beta sufficienti a causa del grave diabete di tipo 2. I trattamenti attuali in questi casi includono iniezioni…
Read more

Canagliflozin diventa “immune”: il nuovo farmaco per il diabete curerà anche le patologie autoimmuni?

Medicomunicare Magazine La ricerca esistente ha riportato che prendere di mira il metabolismo delle cellule T nell’autoimmunità può risultare vantaggioso dal punto di vista terapeutico. I linfociti T sono una cellula del sangue centrale che aiuta il corpo a combattere infezioni e malattie, ma nelle malattie autoimmuni si rivolgono contro i tessuti normali per causare…
Read more

Generated by Feedzy