info@salutesicilia.com

Tag: neurodegenerazione

Microbiota, glutine e sclerosi multipla: chi sta dietro chi?

L'evidenza sperimentale suggerisce che i cambiamenti nella composizione dell'ecosistema intestinale o microbiota, possono essere associati ad alterazioni della gravità in diversi modelli di malattie autoimmuni umane, come il morbo di Chron, l'asma, le allergie, il diabete, l'artrite reumatoide o il lupus sistemico. Inoltre, i risultati ottenuti nel modello animale della sclerosi multipla, l'encefalomielite autoimmune sperimentale…
Read more

Microbiota e sistema nervoso: un dialogo invisibile

I legami tra il nostro intestino e il cervello sono sia ormonali, immunologici che neurali, attraverso il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso enterico. Collettivamente, sono definiti l'asse intestino-cervello. Anche se, a prima vista, le connessioni tra intestino e il cervello potrebbero sembrare sorprendenti, abbiamo tutti sperimentato che è vero. La relazione tra lo…
Read more

Due nuove citochine marker per la sclerosi multipla

Le citochine sono una famiglia di piccole proteine implicate in un vasto repertorio di fenomeni biologici, anche se il loro ruolo principe è a carico del sistema immunitario. Sono tra i principali mediatori dell'infiamazione, un fenomeno che caratterizza il decorso clinico di tutte le malattie autoimmuni, incluso quello della sclerosi multipla. La maggior parte delle…
Read more

Sonno REM e rischio demenza: i legami ci sono

REM, o "movimento rapido degli occhi," è uno dei quattro stadi del sonno, che includono anche due fasi di sonno leggero e una fase di sonno più profondo chiamato slow-wave-sleep (sonno a onde lente). Il sonno REM è caratterizzato da sogni vividi e alti livelli di attività cerebrale, simile allo stato del cervello da sveglio.…
Read more

Pesticidi e malattie neurologiche: scoperte correlazioni

Sono sorti sempre dei dubbi riguardo all'impatto di prodotti fitochimici sia sulla qualità degli alimenti, che sulla salute dei consumatori. Le ragioni stanno non solo nella grande varietà di erbicidi, diserbanti, antiparassitari, pesticidi ed insetticidi presenti in commercio (organoclorurati, carbammati, organofosforici, aromatici, ecc.), ma anche nell'esponenziale consumo che se ne è fatto specialmente negli ultimi…
Read more