info@salutesicilia.com

Tag: sclerosi multipla

La dieta anti-infiammatoria: la nuova scelta di prevenzione

Il corpo umano utilizza l'infiammazione per aiutare a combattere le malattie e anche a proteggere le aree da ulteriori danni. Nella maggior parte dei casi, l'infiammazione è una parte necessaria del processo di guarigione. Tuttavia, alcune condizioni mediche causano risposte infiammatorie difettose: si tratta delle malattie infiammatorie croniche. Tutte queste condizioni sono caratterizzate dalla produzione di…
Read more

Microbiota, glutine e sclerosi multipla: chi sta dietro chi?

L'evidenza sperimentale suggerisce che i cambiamenti nella composizione dell'ecosistema intestinale o microbiota, possono essere associati ad alterazioni della gravità in diversi modelli di malattie autoimmuni umane, come il morbo di Chron, l'asma, le allergie, il diabete, l'artrite reumatoide o il lupus sistemico. Inoltre, i risultati ottenuti nel modello animale della sclerosi multipla, l'encefalomielite autoimmune sperimentale…
Read more

Autoimmunità: quanto incidono le emozioni?

Autoimmunità: una diagnosi che diventa sempre più frequente nell'ambito clinico internazionale. Se prima le patologie causa di morbilità principale erano le cardiopatie, i tumori, il diabete e l'artrosi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha dichiarato che la tendenza del futuro saranno le patologie polmonari, quelle reumatologiche e le autoimmunità.  In ogni sindrome autoimmune, il sistema…
Read more

Due nuove citochine marker per la sclerosi multipla

Le citochine sono una famiglia di piccole proteine implicate in un vasto repertorio di fenomeni biologici, anche se il loro ruolo principe è a carico del sistema immunitario. Sono tra i principali mediatori dell'infiamazione, un fenomeno che caratterizza il decorso clinico di tutte le malattie autoimmuni, incluso quello della sclerosi multipla. La maggior parte delle…
Read more

Pesticidi e malattie neurologiche: scoperte correlazioni

Sono sorti sempre dei dubbi riguardo all'impatto di prodotti fitochimici sia sulla qualità degli alimenti, che sulla salute dei consumatori. Le ragioni stanno non solo nella grande varietà di erbicidi, diserbanti, antiparassitari, pesticidi ed insetticidi presenti in commercio (organoclorurati, carbammati, organofosforici, aromatici, ecc.), ma anche nell'esponenziale consumo che se ne è fatto specialmente negli ultimi…
Read more