info@salutesicilia.com

Tag: ipertensione

Sigaretta e pressione arteriosa: la abbassa veramente o no?

L’ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità di altre malattie cardiovascolari come angina pectoris, infarto miocardico ed ictus cerebrale. Quando solo la pressione massima è aumentata si parla di ipertensione sistolica; al contrario, nell’ipertensione diastolica, sono alterati i valori della minima. Si definisce ipertensione…
Read more

Disfunzione erettile: il banco degli imputati

La disfunzione erettile (DER) è definita come difficoltà persistente nel raggiungere e mantenere un'erezione sufficiente per fare sesso. Si ritiene che un uomo abbia una disfunzione erettile se trova regolarmente difficoltà a ottenere o mantenere un'erezione abbastanza stabile per poter fare sesso, o se interferisce con altre attività sessuali. La maggior parte degli uomini ha…
Read more

Ipertensione: il nuovo ruolo del microbiota

L'ipertensione è un problema clinico che in Italia colpisce il 33% della popolazione, almeno 16 milioni di persone, per gli USA la situazione si attesta sui 44 milioni. Nel mondo la situazione è peggiorata: la stima ufficiale è che dal 1975 ad oggi il numero di ipertesi sia raddoppiato, con 200 milioni di individui affetti in…
Read more

Arterie in salute durante l’invecchiamento: è possibile

Una buona notizia arriva da uno studio statunitense dei ricercatori della Boston University of Medicine: esiste la possibilità di mantenere le arterie in buona salute, come quelli di un giovane adulto, anche in età avanzata. A differenza di persone affette da diabete, obesità, sindrome metabolica ed ipertensione cronica, coloro senza fattori di rischio per malattie cardiovascolari…
Read more

Colesterolo senza statine? Servono le giuste abitudini.

E’ stato merito dello studio Yupiter, cominciato nel 2000 e conclusosi nel 2007, ad aver aperto le porte all’uso routinario delle “statine” per contrastare l’ipercolesterolemia. Lo studio, che ha coivolto 17.800 persone, ha in effetti documentato la riduzione del 40% di tutte le maggiori patologie cardiovascolari; ma purtroppo ha evidenziato anche la comparsa di pericolosi…
Read more