info@salutesicilia.com

Tag: antiossidanti

Malattie psichiatriche ed antiossidanti: dati scientifici

Lo stress ossidativo è una componente fisiologica di tutte le cellule viventi. La produzione di radicali o specie reattive dell'ossigeno (ROS), è un processo costante per utte le cellule o i tessuti animali. La loro produzione come normale sottopordotto del metabolismo intemedio è continua, minima e tamponabile dalle normali difese interne. In caso di stress…
Read more

Artrite reumatoide: nuove armi in campo

– evoluzione del decorso secondo gli ultimi progressi della ricerca Fra le malattie fisicamente invalidanti, l'artrite reumatoide è sicuramente una fra la peggiori. Dalla natura notoriamente auto-immune, questa patologia riconosce nella sua base eziologica un'aggressione del sistema immunitario verso le strutture articolari simmetriche, quindi mani, piedi e ginocchia nello specifico. Questo giustifica la sua natura altamente…
Read more

Infertilità: quanto incide lo stress ossidativo

L'infertilità è un problema legato alla intrinseca caratteristica della specie umana nell'essere poco fertile, rispetto alla media delle altre specie animali. E' ormai accertato, rispetto alle convinzioni del passato, che l'infertilità in una coppia dipende al 50% da ambo i partners. E' possibile persino ritrovare fattori comuni per uomo e donna, la maggior parte dei…
Read more

Fibrosi polmonare idiopatica: due nuove speranze

I polmoni sono organi vulnerabili ad una varietà di disturbi. Alcuni, come l’asma, la bronchite, o addirittura alcuni tipi di cancro, possono essere curati. Tuttavia, quando si tratta di fibrosi polmonare idiopatica (IPF), l’eventuale morte è una certezza a meno che i polmoni vengano sostituiti tramite trapianto. La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia progressiva…
Read more

Micotossine e salute pubblica: il rischio cancerogeno

Le micotossine sono sostanze prodotte dal metabolismo secondario di muffe appartenenti principalmente ai generi Penicillium, Aspergillus e Fusarium. La loro entrata nella catena alimentare avviene generalmente attraverso colture contaminate, destinate alla produzione di mangimi per animali e alimenti derivati da cereali. La loro presenza è patogena non solo per la specie animale che attinge a…
Read more