info@salutesicilia.com

Tag: integratore

Carnitina, energia e attività sportiva

La carnitina è una sostanza vitamino-simile la cui fama è legata all’essere un trasportatore degli acidi grassi, il che consente ai mitocondri di utilizzarli per la produzione di energia. Come è facile intuire, data la radice del suo nome, la maggiore sorgente alimentare di carnitina è proprio la carne animale. Riferiti a 100gr di tessuto, la…
Read more

Sport ed integratori antiossidanti: servono oppure no?

L'estate è finita da un pezzo e ricomincia la solita ripresa dell'attività sportiva in palestra, specialmente per i più devolti del culto fisico e del benessere alimentare. Senza entrare nel merito della notissima perla di saggezza "mens sana in corpore sano", il dedicare tempo personale alla salute fisica non incontra alcuna resistenza da parte dei medici, per…
Read more

Sport e lievito di birra: un tocco di completezza

Dato il suo tradizionale uso come regolatore dell'intestino, per molte persone persino fra gli sportivi, può suonare strano assumere lievito di birra come integratore alimentare. Eppure, le sue proprietà salutari sono riconosciute da tutti i dietologi, nutrizionisti ed esperti del settore alimentare. Il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) non è da considerare un “fermento lattico”, ossia un gruppo…
Read more

Riabilitazione: il bisogno di un approccio multidisciplinare

La riabilitazione rappresenta l’atto finale del programma chirurgico, essendo una fase fondamentale che guida il paziente a riacquistare la propria autonomia, per riprendere al meglio le attività lavorative e/o quotidiane. L’evoluzione delle tecniche chirurgiche ha certamente velocizzato i tempi di recupero funzionale. Non per questo, però, bisogna sottovalutare l‘iter terapeutico post-chirurgico, poiché non eseguendo un’adeguata riabilitazione…
Read more

Anemia falciforme: le corrette linee guida a tavola

La drepanocitosi, chiamata anche anemia a cellule falciformi o falcemia, è una condizione patologica profondamente disagiante per le persone affette. Diverse centinaia di migliaia di persone nei vari continenti ne soffrono, con variabilità e gravità della sintomatologia. Fu descritta nel 1910 da Herrick e poi studiata a livello molecolare da Linus Pauling nel 1949. La…
Read more