info@salutesicilia.com

Tag: Serotonina

Sindrome della fatica cronica: il microbiota come nuovo fattore causale

a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, specialista in Biochimica Clinica. La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione caratterizzata da fatica estrema che non migliora con il riposo. Oltre alla stanchezza persistente, i sintomi utilizzati per diagnosticare la CFS includono sonno non riposante, mal di testa, dolori articolari, mal di gola, linfonodi teneri nel…
Read more

Microbiota e sistema nervoso: un dialogo invisibile

I legami tra il nostro intestino e il cervello sono sia ormonali, immunologici che neurali, attraverso il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso enterico. Collettivamente, sono definiti l'asse intestino-cervello. Anche se, a prima vista, le connessioni tra intestino e il cervello potrebbero sembrare sorprendenti, abbiamo tutti sperimentato che è vero. La relazione tra lo…
Read more

Autoimmunità: quanto incidono le emozioni?

Autoimmunità: una diagnosi che diventa sempre più frequente nell'ambito clinico internazionale. Se prima le patologie causa di morbilità principale erano le cardiopatie, i tumori, il diabete e l'artrosi, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha dichiarato che la tendenza del futuro saranno le patologie polmonari, quelle reumatologiche e le autoimmunità.  In ogni sindrome autoimmune, il sistema…
Read more

Dieta keto: troppo zucchero dà alla testa

La dieta keto si concentra sulla riduzione della quantità di carboidrati e aumenta la quantità di grassi. Oltre ai suoi benefici legati alla perdita di peso, gli studi recenti hanno messo in evidenza molti altri vantaggi. Ad esempio, la notizia medica recentemente ha ricoperto ricerche che suggeriscono che la dieta può aumentare la longevità e…
Read more

Dopamina: una, nessuna e centomila

Conosci te stesso  (Socrate).   Esiste unicamente la depressione così come si manifesta nella clinica, come viene riportata nei testi medici, tale da dire sempre “classica sintomatologia da manuale”? Sembra di no, secondo le varie ricerche che da circa venti anni sono effettuate da neurologi e psichiatri. Vi sono prove sufficienti, secondo molte pubblicazioni, da…
Read more